Sta per aprirsi ufficialmente la piattaforma online per il Bando ISI INAIL 2024, che mette a disposizione ben 600 milioni di euro a sostegno della sicurezza nei luoghi di lavoro. Da quest’anno, INAIL ha pubblicato gli avvisi pubblici regionali e provinciali con un buon anticipo, confermando l’attenzione dell’ente verso la salute e la prevenzione degli infortuni sul lavoro, come previsto dal Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e dalla Legge 208/2015.

Quando presentare la domanda

Le aziende interessate potranno accedere alla procedura online a partire dal 14 aprile 2025, con scadenza fissata al 30 maggio 2025 alle ore 18:00. Entro il 16 maggio è previsto un aggiornamento del calendario ufficiale da parte dell’INAIL.

Per facilitare l’invio delle domande, l’Istituto ha pubblicato anche due videotutorial esplicativi, utili a chi si approccia per la prima volta alla procedura.

Chi può partecipare e per quali progetti

Il bando si rivolge principalmente a:

  • Imprese (anche individuali) iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;

  • Enti del Terzo Settore, ma solo per interventi finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale delle persone.

Sono finanziabili diversi progetti suddivisi in 5 Assi di finanziamento:

  1. Riduzione dei rischi tecnopatici

  2. Adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale

  3. Riduzione dei rischi infortunistici

  4. Bonifica da materiali contenenti amianto

  5. Sostegno a micro e piccole imprese, incluse quelle agricole

Quanto si può ottenere

Il bando prevede un totale di 600 milioni di euro, ripartiti così:

  • 510 milioni per progetti standard (ISI)

  • 90 milioni per il settore agricoltura (ISI Agricoltura)

I fondi sono distribuiti tra i vari assi nel modo seguente:

  • Asse 1.1 (Rischi tecnopatici): € 93.000.000

  • Asse 1.2 (Modelli organizzativi): € 12.000.000

  • Asse 2 (Rischi infortunistici): € 165.000.000

  • Asse 3 (Bonifica amianto): € 150.000.000

  • Asse 4 (Settori specifici): € 90.000.000

  • Asse 5.1 (Agricoltura): € 70.000.000

  • Asse 5.2 (Giovani agricoltori): € 20.000.000

I fondi saranno assegnati alle regioni sulla base di criteri statistici che tengono conto della propensione delle imprese a richiedere finanziamenti e della gravità degli infortuni registrati in passato.

Tipologia di contributo

Il contributo erogato è a fondo perduto (escluse le spese IVA), secondo queste percentuali:

  • 65% delle spese ammissibili per gli Assi 1.1, 2, 3, 4

  • 80% per l’Asse 1.2 (modelli organizzativi)

  • Fino al 65% per l’Asse 5.1 (imprese agricole)

  • Fino all’80% per l’Asse 5.2 (giovani agricoltori)

Il finanziamento può variare tra:

  • € 5.000 e € 130.000,
    senza soglia minima per le imprese con meno di 50 dipendenti che presentano progetti sull’Asse 1.2.

Come si presenta la domanda

La presentazione della domanda avverrà interamente online tramite la sezione “Accedi ai servizi online” sul sito www.inail.it. La procedura è guidata, passo dopo passo, fino al completamento dell’invio e dell’eventuale caricamento della documentazione richiesta.

Per chi ha bisogno di chiarimenti o supporto tecnico, è possibile:

  • Chiamare il Contact Center INAIL al numero 06.6001

  • Usare il servizio “Inail Risponde” nella sezione Supporto del sito web.

Le richieste di assistenza devono essere inviate almeno 10 giorni prima della scadenza del bando.